Generosa come la terra, Elvira, madre di 14 figli, ha ispirato a Gaetano Zarantonello un’attività capace di generare prodotti genuini, ottenuti secondo rispettosi metodi di agricoltura organica.
Dal 1988 l’azienda coltiva i propri poderi con amore, dedizione e rispetto, convinta che la salute della terra e di chi la popola sia l’impegno più nobile e gratificante. Regalando il piacere, la bontà ed il valore di un prodotto autentico, trasmette il proprio messaggio biologico di generazione in generazione.
CHI SIAMO
Una storia di bontà e valore bio

PASSIONE AUTENTICA
Pochi grappoli per ogni vite, pratiche agronomiche rispettose dell’ambiente ed il minor condizionamento possibile dalla vigna alla bottiglia permettono di ottenere un vino di naturale espressione del territorio.

METODI NATURALI
In cantina la tecnologia è minimalista e i vini, certificati biologici da ICEA, rispecchiano l’andamento qualitativo di ogni annata. I tipi che ci rappresentano maggiormente sono i rossi Cabernet, Merlot e Carmenère.

FILOSOFIA BIO
Per noi biologico è più che un semplice metodo di produzione, rappresenta un vero e proprio stile di vita.
Vino in evidenza
Cabernet Riserva
Sulle sommità del Monte Faeo, a San Germano dei Berici abbiamo vitato 1,5 ettari con il Carmenere. In estate, l’area è torrida di giorno ma fresca alla sera per l’aria che si muove dai boschi circostanti e dalle vallate. La terra è rossa, ricca di ossido di ferro, su pietra calcarea: il territorio sembra disegnato appositamente per far maturare quest’uva difficile da coltivare.
È proprio sui Colli Berici, infatti, l’area collinare a sud di Vicenza generata da un antico bradisismo, che il Carmenere ha trovato la sua zona di elezione, nella quale dà un vino di colore rosso rubino intenso, tendente al violaceo, di corpo, alcolico, provvisto di un lieve e caratteristico sapore erbaceo, che con l’invecchiamento si affina notevolmente.

-
“Coltivo il vigneto come fosse il mio orto, dal quale cogliere il cibo da offrire ai miei figli”Alberto Zarantonello
-
“Facciamo il vino come crediamo debba essere fatto: senza artifizi, lasciando che la vinificazione esprima le caratteristiche del terreno, della vigna, dell’uva”Gaetano Zarantonello
-
“Sul campo? Tanta manualità, zero chimica, e pochi, pochissimi interventi anche per quei prodotti che sono ammessi dal regolamento per l’agricoltura biologica.”Gaetano Zarantonello
Il blog di Elvira
Notizie
Vinnatur 2016: fiera da incorniciare!
Ancora una volta noi c’eravamo! Anche nel 2016, tra il 9 e l’11 aprile, Vinnatur si è confermato l’appuntamento dell’anno per quanto riguarda il vino naturale/biologico in Italia. Noi siamo stati espositori diverse volte a Villa Favorita (Sarego, Vicenza), una cornice così bella che è un orgoglio esservi presenti ed incontrare i sorrisi che vengono…
ProWine 2016: successo in terra tedesca!
Marzo 2016: per Elvira un grande successo e una trasferta pienamente ripagata quella di Düsseldorf, In Germania. E’ stato un vero onore mettere le etichette della nostra cantina sotto i riflettori di un palcoscenico così importante! Assieme ai migliori produttori italiani di vino naturale e biologico, siamo stati infatti protagonisti di una tre giorni da…
Alla scoperta dei casotti dei Colli Berici
I casotti sono uno degli aspetti più caratteristici, misconosciuti e abbandonati dei Colli Berici: una sessantina di capanni costruiti magistralmente con pietre a secco e usati fino alla metà del secolo scorso sui monti della Val Liona. Tradizionali ricoveri spontanei, echi di un’economia agricola di sussistenza, che l’emigrazione postbellica e l’abbandono delle attività agrosilvopastorali locali…
I rossi Elvira premiati a Biolwine, Sana di Bologna
Grande successo di pubblico al Biolwine al Sana di Bologna. La seconda rassegna dedicata al vino biologico, organizzata da BiolItalia con la collaborazione di Icea e Sana, ha registrato notevole interesse nei quattro giorni del salone del vivere naturale, grazie a 600 ingressi per le degustazioni guidate.